
PROGETTI CURRICULARI
I laboratori hanno diverse durate e possono essere svolti da una classe o da più classi dello stesso istituto durante l’orario curriculare.
I progetti svolti in ambito curricolare sono pensati per classi di elementari, medie o superiori, il cui obiettivo è approfondire argomenti didattici attraverso l’approccio Maker del Learning by Doing (imparare facendo).
Durante lo svolgimento dei progetti l’esperto guiderà gli studenti all’uso delle macchine/software e sarà punto di riferimento nella fase si realizzazione. Il docente avrà come compito essenziale quello di facilitare i processi di apprendimento degli allievi e collaborare con gli esperti nella conduzione delle attività dell’azione.
Sono disponibili su richiesta alcuni workshop/laboratori da poter svolgere durante l’anno. Ognuno di questi può essere riadattato secondo le esigenze specifiche della scuola.

FORMAZIONE DOCENTI
“ESPERIMENTI DIGITALI” – CORSO PER DOCENTI
L’uso delle tecnologie digitali a scuola evidenziano l’esigenza di nuovi modi di pensare percorsi didattici con l’aiuto delle nuove tecnologie.
Con nuove tecnologie per la didattica si intendono tutti quegli strumenti hardware o software, macchinari a controllo numerico, che possono essere utilizzate per facilitare ed accrescere i processi di apprendimento degli studenti e l’insegnamento dei docenti.
Gli studenti così, impareranno in modo attivo, collaborando e lavorando in gruppo, utilizzando strumenti multimediali a loro familiari.
I corsi per docenti si propongono di sperimentare strategie e strumenti operativi per riportare al centro la didattica laboratoriale, attraverso l’acquisizione di competenze digitali e competenze didattiche specifiche.
Il suo proposito è infatti quello di rendersi veicolo -e non fine- utile per offrire un metodo di apprendimento basato sul learning by doing (imparare facendo) che possa facilitare da una parte l’apprendimento stesso e dall’altra l’insegnamento di materie didattiche del programma curriculare.
I corsi pensati sono adatti sia per docenti che hanno a disposizione un Atelier Creativo, sia per quelli che non ne sono dotati.
L’elemento caratterizzante del corso è la progettazione e realizzazione di un laboratorio-tipo da proporre agli studenti, che implichi l’uso di strumenti digitali ed analogici tipici del FabLab. Docenti e professionisti del mondo dell’educazione si cimenteranno a vivere in prima persona il percorso laboratoriale, per comprenderne al meglio la tecnica e lo spirito!